Minori

La Cooperativa Luna Nuova alla data odierna gestisce una Comunità alloggio per minori specializzate nell’accoglienza di minori adolescenti “La Libellula”. La comunità ha lo scopo di accogliere minori che, per diverse motivazioni, devono essere temporaneamente allontanati dal loro nucleo familiare e per questo hanno bisogno di trascorrere un periodo all’interno di una comunità.

Inoltre, ha espletato e continua ad espletare i seguenti servizi in favore dei minori:

1. Servizio di educativa domiciliare per minori e adolescenti (SED);
2. Progetti di varia natura a favore di categorie svantaggiate;
3. Servizio Igienico Personale nella Scuole del Distretto D39;
4. Assistenza alla comunicazione presso le scuole del Distretto D39 (ASACOM);
5. Centri ludici ricreativi ai sensi della Legge 285;
6. APQ recupero marginalità sociale e pari opportunità, priorità C;
7. Progetti “Tempo d’Estate”.

 

Servizio Educativo Domiciliare (S.E.D.)
Il S.E.D. è un servizio dedicato a minori, adulti e famiglie che vivono una situazione di disagio educativo e rischio psico-sociale. E’ rivolto in particolare a bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 14 anni e offre una rete di sostegno alle famiglie: supporta i genitori, rafforza le loro competenze, offre attività di formazione e socializzazione per i minori. La specificità del S.E.D. consiste nel lavorare a casa del minore e della sua famiglia, in diretto contatto con tutti i componenti del nucleo familiare. Gli interventi proposti valorizzano le risorse presenti nell’ambiente di vita del minore, favorendo percorsi di responsabilizzazione e di autonomia individuale e familiare.

 

Servizio di Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM)

L’assistenza educativa per gli alunni disabili si inquadra nel più generale obiettivo del Progetto Educativo Individualizzato che la scuola e le agenzie territoriali formulano in sinergia al fine di promuovere l’integrazione dell’alunno disabile nella sua interezza e specificità potenziando capacità di autonomia personale e comunicativa all’interno e all’esterno della scuola. Il servizio di assistenza educativa scolastica a favore di minori con disabilità e/o in condizioni di svantaggio si sostanzia nell’insieme degli interventi svolti a favore degli alunni con disabilità fisica e/o psichica e/o in condizione di svantaggio, attestata dai servizi preposti, attraverso attività di supporto finalizzate allo sviluppo di autonomie, all’acquisizione di competenze ed all’inclusione. Tali attività hanno luogo ordinariamente nei plessi scolastici in cui i minori sono inseriti o, laddove espressamente previsto nel progetto educativo, sul territorio o presso il domicilio