Progetto Ulisse: Il Sé e l’Altro
Il Progetto Ulisse ha avuto come obiettivo generale quello di promuovere un approccio che, pur mantenendo la centralità dello studente nell’azione dell’apprendere, consideri anche gli altri attori, ovvero i docenti, le famiglie e i consigli di classe che partecipano all’opera di costruzione delle condizioni necessarie al raggiungimento del successo formativo.
- Prevenire la dispersione scolastica, il disagio sociale, l’emarginazione e l’illegalità;
- Attivare interventi di mediazione tra studente, scuola, famiglia e istituzioni locali del territorio;
- Dare adeguato riconoscimento alle istanze psicologiche, familiari e sociali sottese al fenomeno dell’abbandono scolastico;
- Permettere l’avvio di percorsi di inclusione sociale, di avvio alla formazione e al lavoro;
- Fornire ai docenti e genitori strumenti per la riduzione dei rischi connessi al fenomeni della dispersione scolastica, strumenti e strategie di intervento efficaci.
Il Progetto “ULISSE: il Sé e l’Altro” si è sviluppato su due linee di intervento differenti e parallele, ma strettamente correlate, entrambe necessarie e basilari al raggiungimento degli obiettivi preposti con una durata pari a due anni.
Attività svolte a supporto degli studenti:
- Supporto metodologico e strategico per lo studio
- Attività di Counseling e lo Sportello di orientamento
- Supporto scolastico pomeridiano
- Corso di lingua italiana per stranieri
- Workshop per studenti
- Laboratorio psicodramma
- L’attività sportiva
- Alternanza Studio-Lavoro
Attività a favore dei Docenti
- Workshop per progettare/valutare attività didattiche
- Consulenza Metodologica per i CdC e per i singoli docenti
Attività di supporto alle famiglie
- Consultazione psicologica
- Workshop per genitori
- Laboratori territoriali per adulti
- Azioni di secondo livello